uk-best-walks-and-hikes-part-6-yorkshire-3-peaks
Ispirazione al Trail

Le migliori escursioni in Inghilterra: Yorkshire 3 Peaks


YORKSHIRE 3 PEAKS

uk-best-walks-and-hikes-part-6-yorkshire-3-peaks

VISITA KOMOOT PER SCOPRIRE LA MAPPA E MAGGIORI INFORMAZIONI

-

Penso che la maggior parte delle persone abbia sentito parlare della famosa Yorkshire Three Peaks Challenge che si tiene nel Parco Nazionale delle Yorkshire Dales: questa sfida consiste in una camminata circolare in cui vengono scalate le famose montagne Pen-Y-Ghent, Whernside, and Ingleborough. Il percorso è ben segnalato e indicazioni e informazioni sono reperibili su numerosi siti web escursionistici. Tuttavia, dopo aver affrontato la Yorkshire Three Peaks Challenge l'anno scorso, in questo articolo fornirò alcune nuove e utili informazioni che forse non avete mai letto altrove.

-

uk-best-walks-and-hikes-part-6-yorkshire-3-peaks

In foto: Partenza di mattina presto a Horton-in-Ribblesdale. Foto di Gerda Lejasmeiere.

-

Facevo parte di un grande gruppo di cammino per questa challenge e tutti indossavamo dei fantasiosi capi in stile hawaiano con lo scopo di raccogliere fondi per due diversi enti di beneficenza, Yorkshire Air Ambulance e Mind.

Già prima di arrivare al punto di partenza, sapevamo che avremmo potuto dividerci in gruppi più piccoli visto i diversi livelli di forma fisica e allenamento. In passato avevo già affrontato questa sfida con un gruppo di cammino numeroso e per questo motivo abbiamo deciso di restare uniti in un unico gruppo per assicurarci che tutti saremmo tornati al campeggio sani e salvi, ed è stata la decisione migliore che potessimo prendere visto che terminammo il percorso a tarda sera impiegando ben oltre le 12 ore che ci eravamo prefissati per completare il percorso.

Questa escursione è stata l'opportunità giusta per riscattarci, poiché sapevamo che dividendoci in gruppi più piccoli in base ai nostri livelli di abilità saremmo riusciti a completare il percorso in meno di 12 ore. Abbiamo parlato della nostra decisione con gli organizzatori e fortunatamente hanno acconsentito, ribadendo che non vi era alcun obbligo nel restare uniti in un unico gruppo. La nostra strategia era abbastanza semplice: camminare il più velocemente possibile con soste minime.

Abbiamo iniziato di mattina presto, alle 4:00 per la precisione: siamo arrivati a Horton-in-Ribblesdale dopo aver soggiornato in un campeggio vicino e per le 6:00 di mattina eravamo già pronti ad incamminarci. In questo modo avremmo avuto abbastanza tempo per completare il percorso con la luce del sole e con la speranza di ammirare l'alba in cima alla prima vetta, chiamata Pen-y-Ghent (694 m). Allarme Spoiler! Sfortunatamente non abbiamo avuto le condizioni atmosferiche che desideravamo e non siamo riusciti a vedere l’alba essendo il cielo troppo nuvoloso.

Il percorso ufficiale inizia di fronte al bar del villaggio. Per prima cosa, attraversate un piccolo vialetto tra le case fino a raggiungere un bivio: imboccate la strada a destra fino ad attraversare un piccolo ponte in legno, girate a sinistra e, infine, seguite il sentiero. Camminate finché non vedrete un cartello che indica di andare a sinistra sulla collina erbosa dove inizia la salita. Vi troverete davanti a una lunga staccionata in legno, dirigetevi verso quelli sulla destra e attraversateli. La camminata su questo percorso può essere abbastanza faticosa per molti, ma puoi sempre prenderti il tempo di cui hai bisogno e fare tutte le pause che ritieni necessarie. Le soste brevi ma frequenti sono l'ideale per questo tipo di scalate!

-

uk-best-walks-and-hikes-part-6-yoskhire-3-peaks

In foto: La scalata di Pen-y-Ghent. Foto di Gerda Lejasmeiere

-

Pen-y-Ghent è probabilmente la più facile delle tre vette da scalare e secondo me è anche la più divertente. A metà di questo primo percorso, c’è un sentiero alternativo in cui è compresa una scalata abbastanza impegnativa. Mentre se seguite il sentiero principale, dovrete arrampicarvi su alcune rocce più grandi e potreste fare la fila e attendere il vostro turno a seconda della quantità di persone che incontrate.

Il sentiero alternativo a sinistra è un modo per evitare la coda, ma essendo particolarmente ostico abbiamo deciso di restare sul percorso principale. Fate molta attenzione se invece decidete di intraprendere questo sentiero con tanto di scalata: arrampicarsi è divertente, ma sarete voi gli unici responsabili della vostra sicurezza ed è importante essere vigili in ogni momento.

Con molta soddisfazione, ci è voluto poco meno di un'ora per arrivare al punto trigonometrico di Pen-y-Ghent ed eravamo tutti felici del traguardo raggiunto. Mentre eravamo in cima, ci siamo presi una breve pausa, abbiamo aspettato qualche altro membro del gruppo, abbiamo scattato una foto insieme e poi siamo andati avanti. La discesa da Pen-y-Ghent non è molto impegnativa, inoltre a questo punto della camminata sarete ancora freschi e dovreste avere ancora molta forza nelle gambe.

-

uk-best-walks-and-hikes-part-6-yorkshire-3-peaks

In foto: Pen-y-Ghent. Foto di Tom Wheatley su Unsplash

-

Se per qualsiasi motivo pensate di non riuscire a completare la scalata di tutte e tre le vette, questo è il momento giusto per fermarvi: semplicemente girate a sinistra e ritornate al villaggio di Horton-In-Ribblesdale. Per coloro che invece vogliono continuare, proseguite diritto fino ad arrivare alla prossima montagna, chiamata Whernside (736 M). Se non avete troppa fretta vi consiglio vivamente di svoltare a destra dove, dopo una camminata di 5-10 minuti, vi troverete davanti alla cascata Hull Pot! Seguite il suono del ruscello fino a raggiungere una magnifica conca in cui si riversa la cascata, che apparirà ancora più bella se ha piovuto nei giorni precedenti. Una tappa, a mio parere, da non perdere e in cui potrete scattare delle foto meravigliose! Alcune persone scendono addirittura sul fondo della conca, ma è consigliato farlo sempre insieme a qualcuno e solo se siete degli scalatori di livello avanzato.

Dopo aver ammirato la cascata e aver goduto di una breve pausa, dovrete tornare sul sentiero e continuare il percorso delle 3 Peaks. Solitamente consiglio sempre una sosta a Hull Pot ma visto che questa volta volevamo andare il più in fretta possibile, abbiamo deciso di non sostare alla cascata e di dirigerci direttamente verso Whernside.

Secondo la maggior parte delle persone il percorso tra Pen-y-Ghent e Whernside è la parte meno piacevole della camminata in quanto sembra non finire mai: si tratta di un lungo sentiero attraverso i campi che vi condurrà al famoso viadotto Ribblehead, che si trova ai piedi del Whernside. Nelle vicinanze si trova una stazione ferroviaria, camioncini dei gelati e il pub Station Inn.

Se decidete di continuare la challenge, da questo punto non avrete la possibilità di tornare indietro poiché la montagna Whernside sarà il punto più lontano che raggiungerete durante l’escursione. Perciò, se volete rinunciare avete due opzioni a disposizione: potete tornare indietro ripercorrendo il sentiero principale a ritroso fino a Horton-In-Ribblesdale oppure potreste prendere un treno alla stazione, la soluzione migliore per le vostre gambe.

-

uk-best-walks-and-hikes-part-6-yorkshire-3-peaks

In foto: Viadotto Ribblehead con Whernside in lontananza. Foto di Sam Robbins on Unsplash

-

Se invece ve la sentite di continuare, seguite il percorso! La camminata fino alla vetta di Whernside richiederà un po' di tempo visto che il sentiero non porta diritto alla cima ma gira intorno al monte: si tratta di una salita graduale ma non eccessivamente impegnativa! Una volta raggiunto il punto più distante, il sentiero svolterà a sinistra dirigendovi verso la vetta. Personalmente mi piace molto questa salita, in quanto non è così difficile da affrontare e salire la montagna da un lato ti offre l'opportunità di ammirare paesaggi incredibili.

Il punto trigonometrico si trova nascosto dietro una parete rocciosa con una piccola fessura. Dopo aver raggiunto la cima del monte ci siamo fermati per una breve pausa spuntino. Incredibilmente, siamo riusciti a raggiungere la vetta alle 10:49. Mentre eravamo sulla cima abbiamo chiacchierato con alcuni giudici di gara visto che proprio quel giorno si stava tenendo la gara di fell running Yorkshire Three Peaks! Tuttavia, i runner non hanno dovuto raggiungere la vetta del Whernside attraverso il sentiero sul lato della montagna, ma hanno invece percorso un sentiero molto più ripido e impegnativo. Uno dei volontari ci ha riferito di essere il detentore del terzo miglior tempo di sempre in questa gara, non è fantastico? Dopo aver chiacchierato e discusso su quando i runner avrebbero raggiunto la cima, ci siamo incamminati di nuovo.

-

uk-best-walks-and-hikes-part-6-yorkshire-3-peaks

In foto: La vetta del Whernside. Foto di Gerda Lejasmeiere

-

La distanza tra Whernside e il monte Ingleborough non è così lunga o scoraggiante come il viaggio da Pen-y-Ghent a Whernside. Una volta che ti trovi ai piedi di quest'ultimo puoi anche goderti una sosta presso il bar accanto al campeggio, il quale fornisce anche una stazione di rifornimento d’acqua gratuita. È proprio qua che ci siamo fermati per una breve pausa, gustando della zuppa calda e delle patatine per recuperare i sali minerali persi durante le lunghe camminate. Per queste escursioni in particolare, ricordatevi sempre di avere con voi il carburante necessario per proseguire con la giusta energia e ricordatevi di portare abbastanza acqua o altri tipi di liquidi.

Quel giorno avevo con me una bottiglia d'acqua da 1,5 litri nel mio zaino e due bottiglie d'acqua da 0,7 litri di Smart Water: portare con sé questo tipo d’acqua è un'ottima abitudine, visto che contiene elettroliti che possono essere di grande aiuto durante l'esercizio fisico. Ovviamente non si tratta di una pozione magica, ma anche l’effetto placebo aiuta!

Da qui in poi si sale verso la vetta! Basta seguire il sentiero che vi condurrà sul percorso principale e dove dovrete svoltare a sinistra. Attraversate il pub che avrete sulla vostra destra e, sempre sullo stesso lato, noterete quasi subito una scaletta. Il cartello per il sentiero è evidente e facile da trovare, inoltre troverete sempre persone sul percorso, quindi se avete qualche dubbio o non riuscite a trovare il sentiero, seguite gli altri gruppi ma fate sempre attenzione!

Proprio qui, i primi partecipanti alla corsa di fell running ci passarono accanto lungo il percorso. Non vedevo l’ora di vederli passare e tifavo sempre per ogni runner che ci sorpassava!

La maggior parte del percorso verso la terza cima del monte Ingleborough (723 M) è un dislivello costante. Il sentiero conduce ad un grande gruppo di lastre di pietra finché non ci si trova davanti una salita molto ripida: il cambiamento di pendenza è estremamente evidente, evidenziato dai gradini a zigzag che costeggiano il lato del monte e che ha costretto anche i runner a rallentare fino a camminare. È difficile arrampicarsi, ma molto divertente!

Per non farvi scoraggiare tenete in mente che una volta superata questa sezione siete praticamente arrivati quasi in cima: quest’ultima salita rocciosa vi separa dall’ultima vetta della sfida.

-

uk-best-walks-and-hikes-part-6-yorkshire-3-peaks

In foto: Discesa finale a Horton-in-Ribblesdale con i runner in lontananza. Foto di Gerda Lejasmeiere.

-

La cima di Ingleborough è piatta e, condizioni atmosferiche permettendo, potreste godere di un ottimo panorama. Per nostra sfortuna, la vetta era circondata dalla nebbia, dandoci una sensazione suggestiva e quasi surreale. Non riuscivo a vedere altro se non la coltre di nebbia che mi avvolgeva. Ma dov’era il punto trigonometrico? Poiché il percorso non è molto evidente a causa della nebbia, è molto facile che le persone possano disorientarsi e confondersi sulla cima del monte Ingleborough.

Una volta raggiunto il punto trigonometrico dovrete ritornare giù ripercorrendo la strada a ritroso, ma durante la discesa noterete un altro percorso alla vostra destra: è il sentiero che vi riporterà a Horton-In-Ribblesdale! La discesa è un po' impegnativa e quel giorno, a causa del cattivo tempo, era anche piuttosto umida e fangosa. Infatti la squadra di soccorso alpino è stata anche chiamata in azione per alcuni problemi con dei runner, di cui uno si è infortunato a causa di una caduta. Perciò fate attenzione quando affrontate le discese!

Questa parte finale del percorso sembra non finire mai, il che non sorprende considerando che il villaggio di Horton-In-Ribblesdale si trova a circa 10 km di distanza dalla cima di Ingleborough.

Ce l’abbiamo fatta! Ci sono volute poco meno di 9 ore per completare il percorso e siamo stati tutti molto soddisfatti del risultato. Finalmente ci siamo riscattati dal nostro primo tentativo!

Se mai voleste partecipare alla challenge Yorkshire Three Peaks, vi suggerirei di affrontare una montagna alla volta così potrete familiarizzare con i sentieri, imparare i percorsi e valutare il livello di difficoltà di ciascun monte. Negli ultimi 12 mesi ho visitato il meraviglioso Parco Nazionale delle Yorkshire Dales molte volte, scalando le tre montagne individualmente, esplorando anche le colline e la campagna circostanti. Ci sono molte altre favolose vette da conquistare! Il mio consiglio è di andare a esplorare: non vi pentirete mai di aver trascorso una giornata a camminare in uno dei più belli parchi nazionali del Regno Unito.

Segui Gerda e tutte le sue avventure su Komoot qui.

-

Unisciti alla nostra community SportsShoes x Komoot per trovare nuove ispirazioni, organizzare avventure all’aria aperta e condividere le tue storie. Perché non c’è nessun divertimento a stare fermi!

Inoltre, visita il nostro Angolo del Trekking per maggiori ispirazioni, consigli e motivazioni e se hai bisogno di altro kit, visita il nostro Store del Trekking in cui puoi trovare Scarpe, Abbigliamento e Accessori.

Articoli correlati: Come affrontare un’escursione in sicurezza | L’angolo del running | SportsShoes.com

Consultate la nostra categoria Ispirazione al trail per scoprire i sentieri e le escursioni più incredibili del mondo, consigliati dai nostri atleti, ambassador e affezionati clienti.


Benvenuto/a

Scopri alcuni delle migliori località per il trail running che il mondo ha da offrire, selezionati per voi dagli esperti di SportsShoes.com.

Leggi altro

Condividi

Articoli correlati

Vedi tutti

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi le nostre offerte speciali e tutte le novità

Iscrivendosi si accettano i nostri Termini e Condizioni. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Chatta con noi

WhatsApp
IT flag

Modifica

Informazioni sugli ordini

Copyright © 2024 B-Sporting limited | Tutti i diritti sono riservati.

VISA Debit
VISA
Sofort
MasterCard
Google Pay
American Express
Giro Pay
PayPal
Apple Pay
Klarna