correre-con-i-bambini
Motivazione

Correre con i bambini: i consigli di un'atleta e mamma


Il movimento è fondamentale per la crescita dei bambini. Consente di sviluppare una conoscenza di base del proprio corpo, di allenare la mobilità e la resistenza. Incoraggia anche l'ambizione e insegna ai bambini a gestire la vittoria e la sconfitta. Qualità che saranno utili ai nostri figli nella vita.

Nel seguente articolo, l'atleta e madre Jana condivide i suoi consigli per incoraggiare i bambini a essere attivi e a esplorare il mondo attraverso il movimento.

Consentite ai bambini di esplorare liberamente

In qualità di ex atleta e ora runner amatoriale, ho capito subito che anche i miei figli dovevano includere l'esercizio fisico e lo sport nella loro vita. Trascorriamo molto tempo all'aria aperta, cosa che ha permesso alla nostra figlia maggiore di fare esperienze fin dall'inizio. Si arrampica sulle pareti, esplora i parchi giochi e, cosa più importante, fa "passeggiate avventurose" nella natura, dove può esplorare tutto. Non appena la piccola sarà abbastanza grande, potrà fare lo stesso, ma al momento osserva tutto dal marsupio o dalla carrozzina.

jana_loves_running

Crediti fotografici: @jana_loves_running

“All'età di 4 anni l'abbiamo introdotta agli sport di squadra e l'abbiamo iscritta al club di atletica."

Frequenta regolarmente gli allenamenti con grande piacere e ha già avuto modo di gareggiare e mettersi alla prova nelle sue prime competizioni, che le piacciono molto.

Fin dall'inizio veniva con me nel passeggino o in bicicletta durante le mie corse, oltre a sostenermi durante gli eventi di running. Mi aspettavo dunque che prima o poi anche lei volesse partecipare a un evento sportivo.

Molti eventi di running prevedono corse di poche centinaia di metri per bambini di 5 o 6 anni, che, secondo la mia esperienza, piacciono molto ai bambini. La "vita sportiva" della nostra bambina più grande è iniziata con una corsa di questo tipo.

corse-per-bambini

Crediti fotografici: markusspiske su unsplash.com

Ad aprile del 2022, le è stato concesso di partecipare alla corsa dei 400 metri per bambini in un piccolo evento podistico nella nostra regione. All'epoca, senza una vera e propria preparazione, ci limitammo a fare un giro insieme come prova.

Abbiamo iniziato a correre circa un anno dopo, quando ha voluto unirsi a me durante l'allenamento. All'epoca aveva 6 anni. Fin dall'inizio, per me era importante che non fossi io a stabilire gli allenamenti, ma che fosse lei a farlo. Era lei a decidere quanto correre, quanto camminare e quando fare una pausa. Mi sono solo assicurata che iniziasse lentamente; secondo me, i bambini imparano in modo intuitivo. Adesso viene con me tutte le volte che vuole, ma senza che io le imponga alcun piano o pressione. Quando iniziamo a correre, non posso prevedere a che distanza arriveremo, a che velocità correremo, se avremo bisogno di fare delle pause, ecc. Sono le cose che decide lei: nei giorni migliori riusciamo a fare 7 chilometri, mentre nei giorni in cui non è così motivata ne facciamo molti meno e facciamo molte più pause.

Passare del tempo con i propri figli facendo sport

Per me è importante sapere che una corsa con mia figlia non è un allenamento, ma un momento in cui ci divertiamo insieme. È così che organizziamo le nostre uscite. Naturalmente, cerco anche di incoraggiare la sua ambizione e di motivarla, oppure di fissare piccoli obiettivi, come ad esempio: corriamo fino a questo albero, poi facciamo una pausa.

mamma-e-figli-tempo-insieme

Crediti fotografici: chema_photo su unsplash.com

Che consiglio daresti a chi vuole iniziare a correre con i propri figli?

Ci sono sempre alcune informazioni che ritengo importanti. Quanti anni ha il bambino? Il bambino pratica già uno sport o non fa ancora attività fisica?

Personalmente, direi che i bambini a partire dall'età della scuola primaria possono correre se lo desiderano. Tuttavia, mi è molto difficile fornire raccomandazioni precise riguardo all'età e alla distanza massima da percorrere. Come spesso accade, ogni bambino è unico e ha esigenze specifiche. Alcuni bambini corrono con facilità su distanze più lunghe molto presto, mentre altri hanno bisogno di più tempo.

Se il bambino non ha ancora avuto contatti con gli sport di resistenza, potreste cominciare a fare passeggiate regolari insieme e a fargli fare le corse in bicicletta per aumentare la sua resistenza e anche per vedere se gli piace questo esercizio piuttosto noioso. Se il bambino è già predisposto o se avete già iniziato da un po', provate semplicemente a correre per la prima volta. Scegliete il percorso che usate anche per le passeggiate: il bambino lo conosce già e sa esattamente quanto è lungo, quindi saprete subito se è fattibile per lui. Come nel caso di un adulto che inizia a correre, è consigliabile iniziare con un mix di camminata e corsa, ma poiché i bambini sanno valutare molto bene il proprio corpo, non fisserei regole rigide su quanto tempo devono/possono correre, ma lascerei che sia il bambino a decidere in modo giocoso e individuale quanto tempo vuole correre e quando vuole fare una pausa (camminata). All'inizio, forse, vorranno alternare questi due momenti solo per 10 minuti e camminare per il resto del giro, il che va benissimo ed è un buon modo per iniziare. Poi, si può aumentare gradualmente la durata e la distanza, in modo simile a quanto si fa con un adulto. Ricordate che non tutte le corse vanno bene: a volte il bambino è molto motivato e riuscite a fare molto, altre volte non se la sente e riuscite a fare molto meno, ma va bene ed è normale, anche noi adulti variamo le nostre corse in base alle condizioni fisiche del giorno.

Ritengo inoltre che sia importante rendere la corsa stimolante e varia per il bambino e incoraggiarlo lungo il percorso. Si possono fissare piccoli obiettivi intermedi, in base al livello di forma e alla durata della corsa del bambino. Se il bambino è stanco, si può continuare fino a un certo punto oppure si può ricominciare da lì. È anche possibile integrare alcuni esercizi dell'ABC della corsa, come sollevare le ginocchia, battere sui glutei con i talloni e incorporare una corsa a saltelli. Può anche essere stimolante abbandonare di tanto in tanto il percorso e correre su un sentiero o su un campo. Le superfici irregolari, infatti, allenano i muscoli e il senso dell'equilibrio e sono anche molto divertenti per i bambini. Mi piace concludere le corse con mia figlia con un piccolo sprint come stimolo finale.

jana_loves_running

Crediti fotografici: @jana_loves_running

Cosa devono indossare i bambini quando corrono?

Scegliete un abbigliamento funzionale e traspirante, adatto alla temperatura. Non è necessario indossare costosi pantaloni da corsa, ma l'abbigliamento deve essere funzionale, traspirante, comodo e non deve causare sfregamento. Con le temperature più fresche, è bene indossare più strati di abbigliamento, come una maglietta e una giacca leggera e comoda che il bambino può togliere se fa troppo caldo.

correre-al-freddo

Crediti fotografici: noahsilliman su unsplash.com

Per quanto riguarda le scarpe, è fondamentale scegliere un modello di alta qualità che consenta al bambino di stare in piedi e camminare agevolmente, fornendo il giusto sostegno. La suola dovrebbe essere adeguata al tipo di superficie: se si frequentano spesso sentieri boschivi, è consigliabile optare per una suola con scanalature più profonde. Con la crescita del bambino, aumenta anche la varietà di scarpe disponibili; spesso, infatti, le scarpe specializzate per il running sono reperibili solo a partire da un certo numero. È essenziale, ad ogni modo, che il bambino si senta a suo agio nella scarpa, che questa abbia una buona aderenza, calzi comodamente senza esercitare pressione, e consenta al piccolo di correre liberamente, evitando che il piede si inclini su un lato.

Non è affatto indispensabile investire nell'abbigliamento sportivo più costoso per un bambino, ma è fondamentale che i vestiti siano appropriati per l'attività fisica. È evidente che correre indossando capi funzionali è decisamente più comodo rispetto a una felpa con cappuccio e a pantaloni da jogging pesanti, che possono risultare scomodi e sfregare in modo fastidioso.

Scoprite il nostro abbigliamento per bambini e scarpe da running per bambini per partire con il piede giusto!

Cosa occorre per iniziare?

Sceglierei delle buone scarpe sportive adatte alla superficie su cui si corre. Se riuscite a trovare scarpe da running specifiche per bambini, sarebbe meglio optare per queste, ma di solito sono disponibili a partire dai numeri leggermente più grandi.

Pantaloni funzionali da running che vestano comodamente e non creino sfregamento, lunghi, corti o a tre quarti a seconda della stagione, e una maglietta sportiva funzionale e traspirante, in versione maglietta o maglia a manica lunga (foderata) a seconda della stagione. Personalmente, trovo molto importante anche una giacca leggera e funzionale in primavera e in autunno, perché può fare rapidamente freddo durante le pause della corsa e si può indossare o togliere a seconda delle necessità. Se iniziate a correre in inverno, dovreste pensare anche a cappelli, guanti ed eventualmente a una giacca un po' più pesante.

Ringraziamo Jana per i suoi preziosi consigli che incoraggiano i bambini a fare attività sportiva e a muoversi.

Avete voglia di sentirvi ispirati? Allora iscrivetevi al nostro SportsShoes Strava Run Club ed entrate a far parte della nostra community. Se desiderate ricevere altri consigli per diventare più forti, più felici e migliorare la vostra performance, consultate la nostra categoria Motivazione. Perché non è divertente stare fermi.


Benvenuto/a

Storie motivazionali reali, una spinta per i tuoi prossimi obiettivi

Leggi altro

Condividi

Articoli correlati

Vedi tutti

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi le nostre offerte speciali e tutte le novità

Iscrivendosi si accettano i nostri Termini e Condizioni. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Chatta con noi

WhatsApp
IT flag

Modifica

Informazioni sugli ordini

Copyright © 2024 B-Sporting limited | Tutti i diritti sono riservati.

VISA Debit
VISA
Sofort
MasterCard
Google Pay
American Express
Giro Pay
PayPal
Apple Pay
Klarna