running-during-pregnancy
Allenamento

Correre durante una gravidanza


Durante la gravidanza cambiano molte cose, sia a livello fisico che emotivo.  Improvvisamente non siete più responsabili solo di voi stessi, ma anche di un altro essere umano che sta crescendo dentro di voi e, naturalmente, non volete fare nulla di sbagliato durante questo periodo.  La nostra ambassador SportsShoes Jana racconta la sua esperienza nel correre durante la gravidanza.

Questo è quanto mi è successo quando ho scoperto di essere incinta e mi sono chiesta: ora cosa posso e non posso fare? Essendo un'appassionata di corsa, una delle prime domande che mi sono posta riguardo a ciò che era consentito era, ovviamente, se potevo continuare a correre e cosa dovevo tenere in considerazione. Il mio istinto mi ha detto subito che ciò che fa bene a me non può essere dannoso per il bambino, ma naturalmente ne ho discusso in dettaglio con il mio ginecologo, che ha subito confermato la mia intuizione. In linea generale, non c'è nulla che vieti di correre durante una gravidanza non a rischio se già in precedenza si correva regolarmente.

 ㅤ

Tuttavia, ci sono alcune cose da sapere o a cui prestare attenzione.

Molte donne in gravidanza si sentono spesso stanche e spossate nel primo trimestre e hanno bisogno di riposare di più rispetto a prima. Dovete concedere al vostro corpo queste pause e adattare la vostra corsa di conseguenza. Pertanto, a seconda delle esigenze personali, le corse saranno più brevi e forse anche meno numerose rispetto al periodo precedente la gravidanza. Per alcune donne, la corsa diventa molto più faticosa rispetto a prima, soprattutto all'inizio: in questo caso, è necessario regolare il ritmo e correre più lentamente in modo da sentirsi a proprio agio.

 ㅤ

jana-running-during-pregnancy

 ㅤ

Posso correre e allenarmi intensamente durante la gravidanza?

È opportuno evitare le corse a tempo e a intervalli e tenere sotto controllo la frequenza cardiaca. Il corpo dà il meglio di sé durante la gravidanza, anche se non è ancora visibile dall'esterno, soprattutto all'inizio. Una frequenza cardiaca troppo elevata è sempre sinonimo di stress per il nostro corpo, stress che possiamo risparmiargli in questo periodo. Come regola generale, se ci si sente bene durante e dopo la corsa, significa che il ritmo è buono.

Personalmente, nel primo trimestre ho cercato di correre nei limiti imposti dal mio corpo e mantenendo una frequenza cardiaca bassa, modificando anche le distanze in base alle condizioni fisiche quotidiane e prolungando le pause di recupero, se necessario. Con l'inizio del secondo trimestre, la spossatezza e la sensazione di stanchezza sono in gran parte scomparse, quindi ho anche riadattato un po' le mie corse e ho aggiunto un pizzico di "velocità" in più ogni tanto, pur continuando a fare a meno dei classici intervalli e delle unità di velocità.

 ㅤ

La gravidanza influisce sulla mia stabilità e sul mio equilibrio?

Durante la corsa in gravidanza bisogna sempre tenere presente che il nostro corpo è in continua evoluzione e si adatta alle condizioni e alle esigenze del momento. Il pancione cresce, il centro di gravità del corpo si sposta e i tessuti di tutto il corpo si ammorbidiscono e si preparano al momento della nascita. Tutti questi fattori devono essere presi in considerazione anche durante la corsa. Il cambiamento del baricentro può essere un po' una sfida quando la pancia cresce e bisogna prenderne atto. Si può perdere l'equilibrio molto più facilmente e inciampare, e bisogna evitare a tutti i costi le cadute. Questa possibile carenza di agilità deve essere presa in considerazione quando si sceglie un ritmo di corsa, e anche quando si sceglie un percorso. Una superficie sicura (asfalto/sentieri naturale in buone condizioni) svolge una funzione fondamentale con l'avanzare della gravidanza. L'indebolimento di legamenti, dei tendini e dei muscoli comporta un ulteriore rischio di lesioni.

 ㅤ

jana-running-during-pregnancy

 ㅤ

Quali altri aspetti devo considerare prima di correre in gravidanza?

Il riscaldamento prima di ogni corsa è essenziale, come pure la scelta del percorso in modo da evitare importanti lesioni come la distorsione della caviglia. Personalmente, oltre alla corsa, do molta importanza alla stabilizzazione e all'allenamento del pavimento pelvico, per allenare i muscoli in modo adeguato e prepararli ai cambiamenti del corpo.

 

Se si presta attenzione ad alcuni accorgimenti e si ascolta con attenzione la risposta del proprio corpo, è possibile continuare a correre durante la gravidanza senza problemi. La cosa principale da tenere in considerazione è che la gravidanza sana, così com'è fondamentale avere il consenso del ginecologo o dell'ostetrica di fiducia che conoscono la vostra gravidanza e il vostro corpo.

 ㅤ

L'esercizio fisico in gravidanza ha dei benefici?

Anche la corsa e lo sport in generale hanno un effetto positivo sul nostro corpo. La muscolatura viene sostenuta/ricostruita, rimaniamo forti e una muscolatura ben sviluppata ha sempre un effetto positivo sulla nostra postura, che necessita di particolare attenzione durante la gravidanza. Grazie a una muscolatura ben sviluppata e a una buona postura, molti problemi e disturbi della gravidanza, come il mal di schiena e i dolori articolari possono essere significativamente ridotti. Il nostro sistema cardiovascolare, in particolare, viene allenato di conseguenza durante la corsa, e questo non si esprime solo in un generale senso di maggior benessere, ma può anche essere un sollievo in vista del parto imminente. Inoltre, l'esercizio fisico regolare riduce al minimo la ritenzione idrica, che affligge molte donne in gravidanza, soprattutto nell'ultimo trimestre.

È importante solo che non ci sia alcun fattore contrario alla corsa dal punto di vista della salute, che ci si senta bene durante e dopo la corsa e che si abbia già corso prima della gravidanza, in modo che il corpo sia abituato allo sforzo, e anche che avvenga un regolare aggiornamento con il proprio medico/la propria ostetrica. Se questi punti non sono applicabili, è opportuno svolgere altre attività fisiche per mantenersi in forma durante la gravidanza.

 ㅤ

jana-running-during-pregnancy

 ㅤ

Quando bisogna smettere di correre durante la gravidanza?

In ogni gravidanza arriva il momento di smettere di correre, ma quand'è esattamente questo momento?

Le ipotesi e le possibilità sono molteplici: qualora la corsa non risulti più gradevole, non sia più divertente e magari si faccia fatica ad affrontare il percorso, è bene smettere di correre. Spesso, soprattutto alla fine della gravidanza, il fiato è particolarmente corto e la corsa può diventare difficile e non più divertente. Inoltre, man mano che il pancione cresce, lo sforzo fisico aumenta e la pressione sul fisico aumenta, i muscoli devono lavorare sempre di più per sostenere il pancione e anche il pavimento pelvico fa sempre più fatica a sopportare lo sforzo. Tale situazione può risultare fastidiosa e persino dolorosa durante la corsa. Se durante o dopo la corsa si avvertono dolori all'addome, alla schiena, al pavimento pelvico o in qualunque altra zona, o se semplicemente ci si sente a disagio, è bene interrompere la corsa e passare alla camminata o a sport alternativi, se necessario.

Inoltre, con il passare delle settimane e dei mesi, il vostro corpo vi ringrazierà per aver scelto di correre e di stare in movimento, anche se richiede un certo sforzo. Ricordate con la gravidanza non dovrete dire addio alla corsa, ma solo un arrivederci!

 ㅤ

Personalmente, penso che dovremmo ascoltare il nostro corpo quando si tratta di correre e fare sport durante la gravidanza. È il nostro fisico stesso che ci dice esattamente cosa può fare e cosa no. La frase: "ciò che fa bene alla mamma fa bene anche al bambino" mi ha accompagnata durante tutta la gravidanza e ho potuto vedere nella realtà che, effettivamente, è così. Occorre solo essere oneste con noi stesse e smettere di fare le cose quando ci rendiamo conto che non ci fanno bene e ci affaticano. ㅤ

 ㅤ

Conclusione:

Posso solo dire che ogni donna, ogni gravidanza è assolutamente individuale e non c'è un metodo giusto o sbagliato in assoluto, ma ogni donna deve scoprire da sola qual è il percorso giusto per lei.

Siete alla ricerca di consigli e suggerimenti per i vostri allenamenti? Allora visitate la nostra categoria Allenamento, dove i nostri migliori atleti ed esperti forniscono tutte le informazioni di cui avete bisogno.


Benvenuto/a

I migliori consigli e trucchi per aiutarti ad ottenere il massimo dai tuoi allenamenti

Leggi altro

Condividi

Articoli correlati

Vedi tutti

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi le nostre offerte speciali e tutte le novità

Iscrivendosi si accettano i nostri Termini e Condizioni. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Chatta con noi

WhatsApp
IT flag

Modifica

Informazioni sugli ordini

Copyright © 2024 B-Sporting limited | Tutti i diritti sono riservati.

VISA Debit
VISA
Sofort
MasterCard
Google Pay
American Express
Giro Pay
PayPal
Apple Pay
Klarna