
Come trovare la motivazione per allenarsi
Ti manca la motivazione per allenarti? L’atleta e personal trainer Alex Smith ti offre consigli utili su come ritrovare l’entusiasmo perso e ristabilire i propri obiettivi.
MOTIVAZIONE PERSA
Una volta ogni tanto, può succedere a tutti di perdere la motivazione.
Ma cosa succede quando non si riesce a ritrovarla? Ci si allena con esercizi di routine, si è completamente persa l'ispirazione e, il forte entusiasmo che si aveva prima e che ci portava ad alzarsi presto la mattina per andare ad allenarsi sembra essere sparito!
AGIRE COME SE CI SI SENTISSE MOTIVATI
La parola motivazione deriva dalla parola latina "movere", che significa "muoversi". Molte persone pensano che essere motivati porti ad un’azione, quando in realtà è il nostro agire che aumenta la nostra motivazione. Ti sembra un ragionamento che va al contrario vero?
Ho avuto la conferma della validità di questo concetto tempo fa, in un programma di Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC): intraprendere un'attività, senza nessuno stimolo mentale ed entusiasmo, è stato difficile ma dopo aver messo in pratica questa tecnica, sono rimasto incredulo da quanto bene funzionasse! Ho scoperto che la più piccola quantità di attività (azione) mi ha aiutato a sentirmi meno pigro e stanco e a poter pensare più chiaramente. Ho iniziato a provare di nuovo un senso di realizzazione e consapevolezza in me stesso, e dopo aver "agito" ho iniziato ad impegnarmi più a fondo!
OSTACOLI E TENTAZIONI COME BARRIERE MOTIVAZIONALI
Uno degli aspetti più interessanti dell'essere motivati è che al genere umano generalmente non piace fare sforzi e trovare la forza di volontà, anzi tende ad evitarle di farlo. Vorrei sottolineare, tuttavia, che secondo l’articolo di Michael Inzicht del 2018, sul paradosso dello sforzo, anche gli umani tendono ad associare lo sforzo con la ricompensa e il valore, e a volte selezionano proprio attività fisiche che richiedono uno sforzo, ad esempio le gare di distanza Ironman, le Ultra-Maratone etc. Eppure ai fini di questa ricerca per la motivazione, la prima teoria è certamente più pertinente.
Di solito, la motivazione nasce da una battaglia di scelte diverse: l'esercizio fisico si trova a combattere contro molte altre attività più allettanti come uscire a cena, andare al cinema, sonnecchiare dopo il suono della sveglia al mattino o passare la serata in pigiama guardando una serie TV. Di fronte a queste attraenti ostacoli che ci distolgono dall'esercizio fisico, fare affidamento sul fatto che l’allenamento sia una necessità per rimanere in forma e in salute diventa una vera battaglia tra sforzo e forza di volontà.
METTITI IN MOTO!
La motivazione non si ottiene in maniera naturale, ma nemmeno lo sforzo o la forza di volontà, e questo non gioca per niente a nostro favore!
La chiave non è aspettare di essere motivati, ma intraprendere qualche piccola azione specifica per innescare il tutto. Un approccio potrebbe essere quello di ridurre al minimo la quantità di sforzo richiesta per portare a termine l'allenamento: ciò ci stimolerà ad iniziare a fare esercizi! Dopo aver messo in pratica questo concetto, vedrai che tutto comincerà a prendere forma in maniera più risoluta e la tua motivazione accrescerà in maniera del tutto naturale e graduale.
Ecco alcuni consigli:
- Pianifica di allenarti in un momento della giornata vantaggioso: molti, ad esempio, si allenano di mattina o nel primo arco della giornata, quando non ci sono le tentazioni, gli ostacoli e lo stress che invece incontri verso la sera. In questo modo non avrai tempo di trovare scuse per non fare esercizio fisico.
- Fai allenamenti semplici: prepara la tua tuta sportiva la sera prima per la mattina dopo e se proprio devi, indossala pure mentre dormi! Porta al lavoro anche il tuo borsone da palestra. Trova una palestra o un club di corsa vicino a casa tua per evitare spostamenti o ostacoli temporali. E, per mia esperienza personale, ti consiglio di non tornare a casa dopo il lavoro prima di uscire di nuovo in palestra, soprattutto in inverno!
- Suddividi il tuo allenamento in piccoli step: chi ricorda i micro obiettivi del mio articolo "Come stabilire obiettivi di fitness realistici“? Inizia di nuovo in piccolo: le persone spesso commettono il grande errore di cercare di fare troppo e troppo in fretta. Man mano che avrai raggiunto ogni micro obiettivo, ti sentirai più incoraggiato a rispettare il tuo piano di allenamento e a continuare a lottare per raggiungere il tuo obiettivo di fitness generale.
- Fai quello che ti piace, anche solo inizialmente: ritorna a fare ciò che conosci meglio o un'attività in cui ti senti più a tuo agio. Questa tecnica richiede uno sforzo mentale molto inferiore rispetto al tentativo di costringerti a fare qualcosa che non vuoi fare! Ad esempio, hai perso la motivazione per partecipare alla tua sessione di corsa settimanale a seguito di un infortunio che ha interrotto il tuo allenamento? Perché non provare a trovare un nuovo percorso di corsa mentre riprendi il ritmo. Potresti correre fuori dai sentieri per un determinato periodo di tempo anziché percorrere una corsa a distanza, oppure un'altra idea sarebbe quella di organizzare una corsa con gli amici per socializzare nel frattempo che ci si riprende dall'infortunio e si trova la motivazione necessaria per passare ad allenamenti di velocità.
- Chiedi aiuto a un professionista: un Personal Trainer può suggerirti un nuovo piano di allenamento, aggiungere varietà alla tua routine di allenamento ed essere una cassa di risonanza per i tuoi obiettivi di fitness. Un allenamento seguito da un professionista potrebbe essere il piccolo passo di cui hai bisogno per rimetterti in gioco!
ESSERE COSTANTI NON È AFFATTO SEMPLICE
Ho perso la motivazione a fasi alterne nel corso degli anni perché mantenere costante la voglia di impegnarsi in una routine di allenamento non è sempre facile. La vita diventa frenetica, spesso stressante, gli orari e le priorità cambiano, e piacevoli tentazioni riempiono la tua giornata. Succede e basta!
Un aspetto che ho identificato essere una delle cause della mancanza di motivazione è la pressione nel vedere risultati. È molto facile sentirsi scoraggiati se non si mantiene il ritmo o se non si riescono a raggiungere nuovi record personali in ogni sessione di allenamento. Nonostante si trattasse davvero di obiettivi assolutamente non realistici, non cambiava il fatto che quelli che, a mio avviso, erano risultati scarsi, mi dissuaderebbero dal continuare a perseguire un obiettivo. Ora so che non sono l'unico ad aver avuto queste sensazioni, perché la frustrazione è molto comune e molti la provano quando non vedono risultati, che si tratti di forma del corpo o peso, tempi di allenamento o guadagni di forza.
L’ESERCIZIO FISICO MIGLIORA LA SALUTE MENTALE
La mia tecnica personale preferita per trovare la motivazione persa è quella che porta a concentrarsi sul piacere e non sui progressi. Sono state fatte tantissime ricerche sugli effetti positivi dell'attività fisica sulla nostra salute mentale. L'esercizio fisico è un potente stimolo per l'umore e la dimostrazione di ciò si è avuta durante la pandemia di Covid-19.
Quindi, ho riportato il mio allenamento alle origini: la ricetta molto semplice prevedeva l’indossare un paio di scarpe da ginnastica, respirare aria fresca in qualsiasi luogo e portare in giro con me il mio disinteressato cocker spaniel. Lasciavo il mio smartwatch conta chilometri a casa e iniziavo a correre al ritmo in cui volevo in quel giorno specifico, e alla distanza che preferivo, guardandomi intorno e contemplando il panorama circostante.
Questa tecnica può essere applicata a qualsiasi allenamento per qualsiasi attività sportiva, come ciclismo, palestra o sport di squadra. Un esempio di come ritrovare piacere nel ciclismo sarebbe percorrere un tratto in cui non si è mai pedalato prima, senza avere aspettative e senza nessun record personale da battere dopo aver, ancora una volta, lasciato a casa lo smartwatch, spento le varie applicazioni conta record come Strava e pedalare perché...beh non c’è un motivo specifico. Ancora meglio se, durante la sosta, ci si riesce a fermare in un bar e godere di un cornetto e un caffè!
Non appena ho ricominciato ad allenarmi per piacere mi sono sentito diverso, si è innescato in me di nuovo lo stimolo della motivazione, e mi sentivo benissimo!
Ricordati che la tua motivazione ad allenarti aumenterà gradualmente e nuovamente nel corso del tempo, non è una cosa che ritorna dal giorno alla notte. Per ora, qualsiasi azione, per quanto piccola, è fondamentale, quindi gira le carte in tavola, rimettiti in gioco e ricorda di rendere le cose facili anche per te stesso! Il messaggio più importante da portare a casa da parte mia è di divertirti e trarre piacere da qualsiasi allenamento tu stia facendo!
Alex Smith è un’esperta personal trainer e fondatrice di AKTIV Training (in inglese).
-
Per ulteriori suggerimenti sul kit necessario all’attività sportiva e come utilizzarlo, visita la sezione Abbigliamento e Accessori, mentre se vuoi sapere altro su allenamenti, alimentazione, salute e benessere o su come motivarti per raggiungere i tuoi obiettivi, leggi i nostri articoli dell’Angolo del Fitness.
Articoli correlati: OUTFIT PER ALLENARSI: ADERENTE O NO? | L’angolo del running | SportsShoes.com
Avete voglia di sentirvi ispirati? Allora iscrivetevi al nostro SportsShoes Strava Run Club ed entrate a far parte della nostra community. Se desiderate ricevere altri consigli per diventare più forti, più felici e migliorare la vostra performance, consultate la nostra categoria Motivazione. Perché non è divertente stare fermi.
Benvenuto/a
Storie motivazionali reali, una spinta per i tuoi prossimi obiettivi
Leggi altro
Condividi
Articoli correlati
Vedi tutti