
RECENSIONE: Mizuno Wave Rider 25
Stesso profilo, componenti diversi. Giunta alla sua 25a edizione, l'iconica Mizuno Wave Rider 25 offre la transizione fluida e la corsa reattiva per cui questa scarpa è amata in tutto il mondo. Questa versione vede l'introduzione di MIZUNO ENERZY nella zona del tallone, fornendo un atterraggio ancora più ammortizzato con un maggiore ritorno di energia, migliorando le prestazioni della tecnologia SmoothRide per cui questa scarpa è nota. La tomaia migliorata e l’aggiornamento della linguetta portano le prestazioni e il comfort al livello successivo.
-
-
Il nostro ambasciatore del trail running, Ben Mounsey, ha messo alla prova le scarpe da running Mizuno Wave Rider 25. Qui fornisce un breve riassunto di questa calzatura e spiega quali miglioramenti sono stati apportati rispetto alla precedente versione di questo iconico modello da corsa su strada.
-
Prezzo: | 152,09 € |
---|---|
Peso: | 275 g (numero 43) |
Drop: | 12mm |
Calzata: | Su misura |
Larghezza: | Standard |
Tipo: | Neutro |
Altezza dello stack: | 31mm (Tallone) 19mm (Avampiede) |
VOTAZIONE | (da 1 a 5) |
Comfort: | 4 |
Ammortizzazione: | 4 |
Supporto: | 3 |
Traspirabilità: | 4 |
Reattività: | 4 |
Voto finale: | 4 |
Qualsiasi scarpa nella sua 25a edizione merita il massimo elogio e Mizuno ha chiaramente trovato una formula vincente con la sua iconica serie Wave Rider. Avendo iniziato ad apprezzare questo modello soltanto dalla sua 22esima edizione, ho poi potuto recuperare il tempo perduto con la recente aggiunta del 25esimo modello alla mia collezione in continua crescita. Pensa al Wave Rider 25 come al tuo miglior compagno di corsa: solido, affidabile, sempre presente quando ne hai bisogno, indipendentemente dal tempo atmosferico, dalla distanza o dall'occasione. Col bello o col cattivo tempo, questa scarpa sarà sempre performante e dovrebbe essere una parte fondamentale dell’abbigliamento da corsa di qualsiasi atleta.
Segnando costantemente il massimo dei voti su tutta la linea, Wave Rider 25 è estremamente comoda da indossare, ammortizzata, traspirante e reattiva. Questa scarpa è un vero tuttofare: è adatta sia per le sessioni veloci e le lunghe distanze, sia per l'allenamento quotidiano, fornendo un livello supremo di ammortizzazione per i runner che richiedono un supporto neutro.
-
STESSO PROFILO, COMPONENTI DIVERSI. QUALI SONO I MIGLIORAMENTI DALLA WAVE RIDER 24?
Innanzitutto, la Wave Rider 25 presenta una tomaia più morbida e senza punti di irritazione, ed è realizzata con un materiale di nylon a base biologica che ha il 38% di emissioni di CO2. Grazie al cambiamento del materiale della tomaia, questa scarpa è più leggera di 5 g rispetto al modello precedente, pesando ora 275 g. Questa tomaia migliorata e l’aggiornamento della linguetta contribuiscono a portare le prestazioni e il comfort al livello successivo.
Scendendo verso l'intersuola, la piastra Wave (che consente una transizione fluida e stabile) è stata estesa e resa più visibile, essendo invece nascosta nella Wave Rider 24. Lateralmente, la piattaforma dell'avampiede è più stabile, essendo stata riempita per fornire maggiore stabilità durante lo stacco.
L'introduzione di MIZUNO ENERZY nella parte del tallone aumenta l'ammortizzazione del 17% e migliora il ritorno di energia del 15%. Oltre a questo, c'è più propulsione poiché l'aderenza della gomma sull'avampiede si estende fino al bordo estremo della suola e collega tutte le singole sezioni insieme, il che significa che senti il tuo passo un po' più elastico. La suola X10 è inoltre realizzata con una mescola di gomma affidabile e altamente resistente progettata per durare a lungo.
Nel complesso, l’insieme di questi piccoli progressi tecnologici rendono questa scarpa la Wave Rider più comoda, ammortizzata e reattiva che mai!
-
-
L’atleta internazionale per il Regno Unito e collaboratrice di Sportsshoes.com, Jenny Nesbitt, ha testato Wave Rider 25 ed ecco cosa ne pensa:
“Avendo corso con un solo modello di scarpe negli ultimi 4 anni, quando le Mizuno Wave Rider 25 si sono presentate alla mia porta, ero entusiasta di provarle.
All'apertura della scatola, all'inizio sono rimasta sorpresa da quella che sembrava una buona quantità di ammortizzazione e una suola che si presentava come molto resistente, con segni di una buona trazione, che torna molto utile quando ci si allena negli umidi mesi autunnali. La vera prova è arrivata una volta allacciate le scarpe e uscita dalla porta: dopo una corsa facile di quasi 13 km, sono tornata a casa con la conferma delle mie prime impressioni iniziali.
Avevo ragione sull'ammortizzazione: la Mizuno Wave Rider 25 è una scarpa ben ammortizzata, ma offre comunque una buona stabilità. In questa sua ultima edizione è stata aggiunta la nuova schiuma Mizuno Enerzy e la piastra Wave, che hanno contribuito a ridurre il peso (225 g per le donne) della scarpa e a fornire un migliore ritorno di energia. Correndo con questa scarpa, ho realizzato quanto sia facile recuperare dopo gli allenamenti più difficili e penso che questo dipenda dal livello di ammortizzazione fornito.
Questa versione ha un'altezza dello stack, ossia la distanza tra piede e suolo, al tallone di 32 mm e all’avampiede di 20 mm. Personalmente, indossando precedentemente una calzatura con un drop di 5 mm, il drop di 12 mm della Wave Rider mi è sembrato un po' eccessivo e ho faticato ad adattarmi a questa sensazione, preferendo un drop più basso in una scarpa da allenamento, ma questa è una preferenza personale. Penso che questo spieghi perché mi è sembrato che la parte anteriore di questo modello fosse un po' sottile, ma l'ammortizzazione complessiva ha compensato questa mia sensazione durante le corse.
La tomaia è comoda, leggera, sottile e traspirante, tutte cose che cerco in una scarpa, poiché proteggere i miei piedi ed evitare le vesciche è qualcosa che prendo molto sul serio! Direi che il comfort è quel che si è cercato di fornire con il design di questa tomaia, piuttosto che le prestazioni, poiché ci sono elementi, come il collare imbottito e la linguetta, che non penso creino grossi problemi per una scarpa principalmente utilizzata per corse facili. È interessante notare che Mizuno ha utilizzato materiali ecologici sia per l'intersuola che per la tomaia, rendendo questo modello ecosostenibile.
Un elemento della Wave Rider 25 che mi è piaciuto particolarmente è stata la trazione e la sua evidente durata. Avrei bisogno di correre più chilometri, ma finora le suole sembrano come nuove di zecca. Le profonde scanalature flessibili la rendono un'ottima scarpa per tutte le condizioni atmosferiche, e per tutti i giorni, senza doverti preoccupare del meteo. È resistente, ma flessibile, e si aggiunge al design ammortizzato della scarpa, aiutandoti ad avere una corsa fluida e un buon movimento sulla strada.
Come scarpa per le corse di tutti i giorni, penso che la Wave Rider dia molta energia: leggera, ma ammortizzata, resistente e con la nuova schiuma Mizuno Enerzy, questa calzatura ti offre tutto ciò che desideri da una scarpa per accumulare i chilometri di corsa. Personalmente non userei questo modello per nient'altro che per degli allenamenti facili, ma se volessi aumentare un po' il ritmo in una corsa, ho la sensazione che il ritorno di energia offerto lo consentirebbe senza problemi. Esteticamente, penso che la Wave Rider potrebbe essere migliorata, ma il suo aspetto non toglie nulla alla qualità di questa scarpa... sono solo io che sono esigente!”
-
-
Abbiamo anche chiesto l’opinione dell'atleta Sportsshoes.com e campione nazionale di cross-country Calum Johnson:
“Se stai cercando la perfetta via di mezzo per una scarpa da running comoda e leggera per delle corse costanti e veloci, l’hai trovata!
Le mie prime impressioni: la Mizuno Wave Rider 25 è estremamente comoda da indossare e ha un'ammortizzazione sostanziale per proteggere le gambe dai marciapiedi duri e le lunghe corse. Vanta una calzata eccezionale, su misura e comoda, senza punti stretti o larghi. L’altezza dello stack al tallone non è troppo alta, ma giusta per offrire un’ammortizzazione più che ragionevole.
Il suo colore blu è sempre popolare, con la sezione multicolore sopra la suola che la rende trendy, distinguendosi senza essere troppo evidente; questa può essere un’ottima scarpa casual se volessi indossarla per una passeggiata nel parco locale.
Sto utilizzando questo modello da un paio di mesi ormai, principalmente su corse su strada lunghe e costanti che vanno da 75 a 100 minuti e anche su corse lunghe fino a un'ora. È anche eccezionale su percorsi molto leggeri, in quanto la suola offre una solida quantità di aderenza, quindi se vuoi alternare le tue corse più lunghe e costanti, questa scarpa da running è perfetta! Dal momento in cui vi ho infilato i piedi mi è sembrato di vivere un sogno: si adatta così bene al piede che non vedevo l'ora di indossarla per le mie corse più lunghe perché sentivo che hanno quell'equilibrio ideale tra ammortizzazione e peso più leggero. Ti permette di correre a ritmi più veloci grazie al design leggero, ma allo stesso tempo offre molta protezione dai danni muscolari causati dal correre sui marciapiedi. Cosa si può volere di più dalla vita?
Complessivamente, questa scarpa è pronta ad ogni evenienza, offre una transizione molto confortevole nelle corse lunghe e costanti ed è comoda anche quando si aumenta il ritmo. Non potrei raccomandarla di più: Mizuno Wave Rider 25 è il modello tuttofare.”
-
-
Senti l’ispirazione ad allacciarti le scarpe da running e iniziare a correre? Per ulteriori consigli e ispirazione, vai al nostro Angolo del Running. Hai bisogno di nuovi capi per il tuo outfit? Il nostro Store del Running ha tutto ciò di cui hai bisogno, dalle scarpe da running all’abbigliamento e accessori.
Articoli correlati: Recensione scarpe Mizuno Wave Sky 5 | L’angolo del running | SportsShoes.com
Siete interessati alle ultime novità in fatto di scarpe, abbigliamento e accessori? Allora visitate la nostra categoria Attrezzatura per ulteriori recensioni, suggerimenti, consigli e novità sui prodotti.
Benvenuto/a
Benvenuti nella sezione attrezzatura di SportsShoes! Qui troverai tutte le informazioni e i consigli utili per ottenere il kit adatto a te.
Leggi altro
Condividi
Articoli correlati
Vedi tutti